AVIS Olginate

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home

Main Menu

  • Home
  • Chi Siamo
    • Soci Fondatori
    • Consiglio Direttivo
  • Per il Donatore
  • Area Sociale
  • Notizie
  • Raggiungerci
  • Calendario
  • Vita Associativa
  • Gli album
  • Avis Nazionale
  • Avis Provinciale
  • Contributi

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Home

Covid-19 e donazioni di sangue e plasma, ecco come comportarsi

  • Stampa
  • Email

Covid-19 e donazioni di sangue e plasma, ecco come comportarsi 

I donatori possono continuare a donare sangue e plasma per garantire l'autosufficienza nazionale e, di conseguenza, sono liberi di uscire di casa per recarsi nei centri trasfusionali pubblici e associativi.

 

Il nuovo DPCM, che sarà in vigore a partire da venerdì 6 novembre fino a giovedì 3 dicembre, introduce limitazioni alla circolazione delle persone soprattutto nelle regioni che rientrano nelle cosiddette "zone rosse" (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria), dove l'uscita di casa dovrà essere motivata, e nelle "zone arancioni" (Puglia e Sicilia), dove la libera circolazione è consentita solo all'interno del proprio Comune.

Misure stringenti disposte dal Governo allo scopo di frenare la nuova ondata di contagi da Covid-19. Provvedimenti che tuttavia, alla base di quanto già indicato dal Ministero della Salute nei mesi scorsi, non coinvolgono i donatori, che in ogni caso dovranno compilare e, nel caso di controllo da parte delle forze di polizia, esibire il modello dell'autocertificazione.

 

Come riportano le due circolari pubblicate il 10 e il 24 marzo, infatti, la donazione di sangue ed emocomponenti rientra tra le “situazioni di necessità” per le quali sono consentiti gli spostamenti e che quindi permettono ai donatori di recarsi nei centri di raccolta pubblici o associativi. 

 

Come già indicato nei mesi scorsi da AVIS Nazionale con la campagna #escosoloperdonare, e più volte sottolineato anche dal Centro nazionale sangue, per garantire la sicurezza dei donatori e dello stesso personale sanitario, è importante prenotare la donazione, effettuare il triage telefonico e rispettare le regole per il distanziamento sociale.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020

  • Stampa
  • Email

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020

 

I donatori di sangue che intendono aderire alla campagna di vaccinazione antiinfluenzale 2020 dovranno attenersi a quanto riportato nell'articolo, telefonando al numero indicato  e prendendo appuntamento.

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 ha reso indispensabile rafforzare la
capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario. In questo contesto, la vaccinazione
antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale per le persone ad alto rischio, sia per la
tutela della loro salute, sia per distinguere la diagnosi dei casi sospetti di malattia COVID-19 dalla
diagnosi dei casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
La somministrazione delle vaccinazioni iniziata il 19 ottobre con i Medici di Medicina Generale
(MMG) è rivolta ai propri pazienti fragili di ogni età affetti da patologie che aumentano il rischio

Leggi tutto: VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020

Avis a Rivivi S Maria

  • Stampa
  • Email
Domenica 12 gennaio si è svolta la undicesima edizione di “Rivivi Santa Maria” manifestazione svoltasi presso l’omonima località Olginatese, famosa per l’antico complesso religioso; tanti gli eventi per grandi e piccini, tra questi si è rinnovato il rito della benedizione degli animali, fedeli e affettuosi compagni di vita protetti da Sant’Antonio Abate.
Decine di animali di ogni taglia e razza  hanno affollato con i loro padroni la zona nei pressi della chiesetta per un momento di preghiera con il parroco don Matteo Gignoli. Avis come ogni anno ha partecipato alla manifestazione con un proprio banchetto.
 

La Befana alla RSA organizzata dall'AVIS di Olginate

  • Stampa
  • Email

Come abitudine da diversi anni, domenica 6 gennaio, la Befana organizzata dall'Avis di Olginate ha fatto visita alla RSA “Don Luigi Gilardi” di Olginate. La simpatica vecchina – impersonata da Agnese Stucchi – ha visitato la struttura accompagnata dai volontari della sezione AVIS, che ancora una volta hanno reso possibile l’iniziativa in accordo con il il personale della Casa di Riposo. Un pomeriggio in allegria a conclusione delle feste per gli anziani ospiti e i loro famigliari, allietato anche da un momento musicale.

Leggi tutto: La Befana alla RSA organizzata dall'AVIS di Olginate

Privacy policy

  • Stampa
  • Email

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 

degli utenti che consultano il sito www.avisolginate.it per la protezione dei dati personali
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito di Avis Olginate e fruiscono dei servizi web di Avis Olginate, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo https://www.avisolginate.it.

Leggi tutto: Privacy policy

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo